Del buon latte, una “culdera”, una sostanza “magica” e la sorpresa è assicurata.
Un interessante laboratorio per scoprire il processo e le tecniche che consentono di trasformare il latte in un buon formaggio.
Che cosa si ottiene dal latte? Come avviene la mungitura? Perché il latte è così prezioso? Pensa che noi della fattoria lo chiamiamo addirittura “oro bianco” perché è talmente importante da risultare prezioso quanto un gioiello! Infatti dal latte si ricavano alimenti come il formaggio, il burro, la panna, ma anche molti cosmetici per la cura del corpo.
Spiegheremo che cos’è il caglio, la cagliata, la sua rottura, la salatura e la stagionatura, osservando cosa succede durante la trasformazione del latte in formaggio.
Questo percorso permette di scoprire come l’uomo nei millenni abbia modificato il territorio montano per poter allevare bovini e caprini da latte, creando ambienti quali pascoli, maggenghi e prati da sfalcio di rara bellezza e di notevole pregio ambientale.
Destinatari • Il laboratorio “L’oro bianco” è rivolto principalmente alla scuola primaria e a quella secondaria diversificando i contenuti e la metodologia a seconda dell’età dei bambini e/o ragazzi. Le attività verranno coordinate e concordate con gli insegnanti.
Luogo • Fattoria Didattica Sempreverde.
Durata • Può essere effettuato nell’arco di una mattinata o di un’intera giornata.
Periodo • Maggio, giugno, luglio, settembre, ottobre.
Partecipanti • 30 alunni per operatore.
Pranzo • Al sacco a carico degli alunni.