L’odore della terra bagnata, il profumo del fieno, il gusto del miele... un viaggio sensoriale attraverso una breve storia narrata.
Per questo laboratorio divideremo i bambini in due gruppi: il primo (non bendato) guiderà il compagno dell’altro gruppo (bendato) in questo meraviglioso viaggio! Un modo divertente e istruttivo per stare insieme e affidarsi all’altro per acquisire sicurezza!
Un simpatico laboratorio sensoriale alla scoperta della Fattoria con l’utilizzo dei cinque sensi:
TATTO: tocchiamo con mano la terra, l’erba fresca, il fieno, le foglie, sentiamo la temperatura e le diverse consistenze. Proviamo poi a chiudere gli occhi e cerchiamo di indovinare cosa stiamo toccando senza usare la vista.
UDITO: ascoltiamo le voci della natura, i versi degli animali della fattoria, proviamo a scriverli su un foglio e a confrontarli con quelli degli altri per vedere chi ha percepito più suoni.
VISTA: mettiamoci alla ricerca degli animaletti che vivono sul terreno, osserviamo come si muovono e come si comportano. Guardiamo attentamente quello che ci circonda: osserviamo quanti colori sono presenti in fattoria, quante sfumature differenti caratterizzano la natura.
OLFATTO: annusiamo i profumi e gli odori della fattoria: i fiori, l’erba appena tagliata, la terra bagnata, l’odore degli animali, il compostaggio.
GUSTO: da bendati, assaggiamo e proviamo ad indovinare i sapori della Fattoria: i frutti di bosco, le marmellate, il miele, il latte, gli ortaggi appena colti.
Destinatari • Il laboratorio “La fattoria sensoriale” è rivolto principalmente alla scuola dell’infanzia e al primo ciclo della primaria, diversificando i contenuti e la metodologia a secondo dell’età dei bambini e/o ragazzi. Le attività verranno coordinate e concordate con gli insegnanti.
Luogo • Fattoria Didattica Sempreverde.
Durata • Può essere effettuato nell’arco di una mattinata o di un’intera giornata.
Periodo • Maggio, giugno, luglio, settembre, ottobre.
Partecipanti • 30 alunni per operatore.
Pranzo • Al sacco a carico degli alunni.