BOSCHI, ALPEGGI E PRATERIE ALPINE. LE OROBIE SCRIGNO DI NEVE. ORIZZONTI DI LIBERTÀ
Eccoci arrivati alla Fattoria Didattica Sempreverde che, come l’occhio del gigante Pitalone (monte che domina Morbegno), è situata su un balcone naturale che ti cattura lo sguardo. A sinistra l’imponente mole del Legnone, autentica sentinella della Valtellina, a ovest le Alpi Lepontine che fanno da barriera alla sponda occidentale del Lario, a destra le Retiche con l’assolata costiera dei Cèch. Sul fondovalle placida scorre l’Adda che, dopo sinuosi meandri, si rettifica immettendosi nel Lago di Como.
Avete scelto il soggiorno ideale in Valtellina, vicinissimo alla dinamica e sorprendente MORBEGNO, ricca di chiese da San Giovanni a San Pietro, senza dimenticare la Chiesa dell’Assunta e l’antico Convento domenicano con il prestigioso Auditorium di Piazza Sant’Antonio. Il centro storico raccolto intorno a dimore signorili su cui svetta il Palazzo Malacrida. Morbegno è al centro di manifestazioni che richiamano visitatori dall’Italia e dall’estero, dalla Mostra del Bitto, a Morbegno in cantina, al Trofeo Vanoni corsa internazionale in montagna che ha proprio ad Arzo il punto sommitale. Il lago di Como è raggiungibile in poco tempo, dalla Fattoria ne ammirate il tratto settentrionale in cui l’Adda e il Mera si immettono. Avete l’opportunità di una visita al PIAN DI SPAGNA, regno del Birdwatching o di una rilassante escursione in bici con splendidi incontri con cigni, folaghe, svassi, gabbiani e aironi. La Fattoria gode infatti di una posizione strategica per escursioni sia d’estate che d’inverno, a piedi o con le ciaspole, a cavallo e a discese in mountain bike. Inoltre, sulla strada che porta al PASSO SAN MARCO potrai visitare ALBAREDO, piccolo paese che sa tenere vive antiche tradizioni: potete percorrere Il sentiero della transumanza o Il sentiero del Matusc. L’Ecomuseo vi offrirà un tuffo nel passato, viaggerete nello spaziotempo tra antiche segherie, carbonaie, casello del latte, i forni fusori, una lezione all’aria aperta di storia e di tradizioni locali. Una passeggiata non faticosa con partenza dalla piccola chiesetta della Madonna delle Grazie è d’obbligo per ammirare l’Avez de Vesenda, un abete bianco (censito tra gli Alberi monumentali della provincia di Sondrio) alto quasi 39 metri, con una circonferenza di m. 5.60 con un’età stimata tra i 300 e i 350 anni. I più audaci e buoni camminatori possono respirare il blu delle Cime, scegliendo tra Cima Lago, Monte Azzarini o Monte Pedena, la fatica sarà ampiamente ripagata dal percorso tra fiori e animali, dalle genziane agli anemoni primaverili, a fine giugno le splendide fioriture dei rododendri. Gli alpeggi vi incuriosiranno con le secolari tradizioni che hanno nella produzione del Bitto la loro punta di diamante. Dalle cime si aprono allo sguardo orizzonti di benessere, di lontananze e di libertà. Potrete spaziare come a volo d’aquila dall’Altolario alle Retiche, il Legnone vi troneggia davanti, il Disgrazia e lo Scalino vi attendono a nord-est, la Valmasino con le sue cime Badile e Cengalo ti cattureranno lo sguardo. Qui è un festival per chi ama la fotografia, vi dovranno richiamare per intraprendere la discesa verso la Fattoria. Se vuoi camminare nella storia ti attende la VIA PRIULA, tracciata dai Veneziani alla fine del 1500 per incrementare i commerci sull’asse Venezia nord Europa, puoi scegliere il tratto da percorrere secondo le tue capacità, da Arzo, da Albaredo o dalle Scale d’Orta. Proverai l’emozione di posare i tuoi passi su un’antica mulattiera e, se ascolti attento, risentire le voci di mercanti, viaggiatori, boscaioli e alpeggiatori che l’hanno percorsa prima di te. Quando arriverai al Passo San Marco respirerai l’aria fine tra montagne e il Leone di San Marco a testimonianza dei legami tra Venezia e Albaredo che ancora continuano e che potrai verificare visitando il paese. Ti puoi avventurare nella VALLE DEL BITTO DI ALBAREDO, scoprire l’Ecomuseo della Valle del Bitto, volare in completa sicurezza da una valle all’altra con Fly Emotion-Aerofune oppure divertirti al parco avventura Fly Emotion-Aerobosco a Bema. Da maggio a ottobre la Fattoria si anima con i suoi animali e potrai far vivere ai tuoi bambini un’esperienza davvero unica. Visita la sezione Fattoria didattica. Ottimo punto d’appoggio, nel periodo invernale potrai fare meravigliose ciaspolate o andare a sciare nelle varie strutture sciistiche della Valtellina. Ami andare a cavallo? La fattoria è raggiungibile anche con una bella passeggiata a cavallo! Avvisandoci del tuo arrivo puoi lasciare in tuo cavallo, mangiare da noi e poi ripartire per una bella cavalcata.
Ecco alcune proposte di percorsi vicino alla fattoria
Percorso Natura e Sport
Partenza: Morbegno - la Via Priula
Mountain bike o a piedi (Percorso sterrato)
La Fattoria è raggiungibile in mountain bike o a piedi, senza pericoli da Morbegno lungo l’antica Via Priula (strada sterrata facilmente percorribile). Dal nucleo antico di Morbegno, in prossimità dello storico Palazzo Malacrida, superare alcuni gradini e imboccare la mulattiera che sale incrociando la Strada Provinciale n. 8 per il Passo S. Marco. Arrivati alla Chiesa di Arzo proseguire per la Fattoria Didattica - Alpe Pitalone.
Percorso Family
Partenza: Arzo
A piedi- ciaspole - a cavallo
Se desideri raggiungerci con una piacevole passeggiata (non faticosa - 20 minuti circa), puoi parcheggiare alla Chiesa di Arzo e camminare in lieve salita per 1,5 km tra folti boschi di castagni, betulle, faggi, noccioli, frassini, aceri e sorbi selvatici, con le selve ricoperte dal giallo del Tarassaco e dei Trolli, dal profumo del candido narciso, dal blu imperioso della Salvia pratense, al bianco regolare e stellato delle Margherite, allo smeraldo fitto dell’erba e al rosso rado di Acetosa; per poi arrivare alla Fattoria Didattica Sempreverde che è l’occhio del gigante Pitalone, il monte di Morbegno.
Percorsi in Mountain bike
Inoltre dalla Fattoria si possono percorrere diversi sentieri e discese in mountain bike. Ti segnaliamo i nostri amici: le guide di 360° Valtellina Bike con i loro innumerevoli servizi. Visita il loro sito www.360valtellinabike.net
Escursioni: le più agevoli
- Avez de Vesenda
- Passo San Marco
- Rifugio Piazza
- Baitridana
- Alpe Pedroria
Le più impegnative
- Cima Lago
- Monte Pedena
- Monte Azzarini
- Passo del Verrobbio
- Monte Pisello
Per le escursioni consigliate fate riferimento al sito www.paesidivaltellina.it, che vi offrirà una guida accurata e sicura, consultatelo sempre prima di intraprendere la vostra escursione senza mai dimenticare il meteo.